Indice
Difficile credere che i gatti possano essere stressati, con le loro giornate passate tra nanna, cibo, giochi e coccole! Eppure, i gatti sono animali che possono soffrire facilmente di ansia e stress: anche un piccolo cambiamento può alterare l’umore del nostro amico a 4 zampe! Per fortuna esistono diversi rimedi antistress per gatti, utili nel gestire le situazioni più complicate, come l’arrivo di un nuovo cucciolo in casa, un trasferimento o casi di ansia sociale, territoriale o di separazione.
Come capire se il gatto è stressato o in ansia
Se hai un gatto, sai bene quanto il tuo amico peloso sia amante della sua routine. Ecco perché non dovrebbe essere difficile capire se il tuo gatto è stressato o soffre di ansia. Potresti notare infatti alcuni comportamenti “strani” e diversi dal solito, soprattutto nei tuoi confronti.
Un gatto stressato cambia la sua socialità, e può diventare più bisognoso di attenzioni o, viceversa, più schivo e a volte persino aggressivo nei confronti degli altri componenti della famiglia. Vocalizzi inopportuni e graffi non richiesti dovrebbero farti sospettare un po’ di nervosismo nel tuo amico peloso ma, oltre al comportamento, ciò a cui devi prestare più attenzione sono i segnali fisici dell’ansia e dello stress nel gatto.
I gatti stressati tendono a grattarsi e leccarsi con insistenza, arrivando addirittura a provocarsi ferite e perdita di pelo a causa del prurito. Anche l’appetito può essere l’indizio di una situazione d’ansia: il gatto potrebbe infatti avere più fame del solito o, al contrario, mangiare poco o niente.
Nei casi più gravi, l’ansia e lo stress possono sfociare in problemi gastrointestinali come vomito e diarrea. Inoltre, capita di frequente che il gatto inizi a fare i suoi bisogni al di fuori della lettiera, rendendo la convivenza in casa decisamente più difficile.
Come far fronte a questa situazione?
Rimedi antistress per il gatto
Se noti che il tuo gatto ha comportamenti strani e sospetti che soffra di ansia e stress, ti consigliamo di rivolgerti sempre al tuo medico veterinario. Con il suo aiuto, potrai capire qual è la causa scatenante dello stress e intervenire per risolvere il problema.
Probabilmente, il veterinario ti consiglierà anche alcuni rimedi antistress per il gatto.
Di che cosa si tratta? Semplicemente di alcuni “aiutini” che possono offrire supporto nella gestione del gatto stressato.
Sicuramente offrire al tuo micio un ambiente sicuro, protetto e che possa riconoscere familiare è un ottimo modo per coltivare serenità e buon umore. Ma se dovesse esserci bisogno di un aiuto in più, puoi sempre ricorrere agli antistress per gatti, che includono gli integratori calmanti a base di piante officinali ad azione anti ansia (la celebre erba gatta, ad esempio, favorisce il benessere del gatto) e persino i diffusori spray, realizzati spesso a base di feromoni che, una volta rilasciati nell’ambiente, migliorano la sensazione di serenità.
C’è chi sostiene che anche la musica possa aiutare il gatto ad affrontare una situazione di forte stress. Tentare non nuoce, e in rete esistono tantissime playlist antistress per i gatti!
Tra i rimedi contro l’ansia del gatto troviamo infine gli snack antistress, dei “premietti” appetitosi formulati per gestire le situazioni più difficili grazie alle proprietà calmanti di alcune piante officinali.
Prova lo snack antistress per gatti
Come hai visto, esistono diversi rimedi anti stress che possono aiutare il tuo gatto ad affrontare una situazione di nervosismo e ansia.
Tra questi trovi anche lo Snack Rilassante di Animal Side, un calmante in formato premietto arricchito con ingredienti naturali e funzionali che agiscono su vari fronti: rilassamento, digestione, immunità e cura della cute e del manto.
Snack Calmante per cani e gatti
Premietti calmanti per cani e gatti utili in situazioni di ansia e stress.
Tra questi troviamo la lavanda e la camomilla, due piante note per i loro effetti calmanti e lenitivi, ma anche un mix di probiotici, vitamine e sali minerali utili nel fornire all’organismo un supporto nel gestire i sintomi fisici dell’ansia che, come abbiamo visto, possono includere prurito, stomaco irritato e problemi intestinali.
Il tuo gatto ritroverà finalmente il suo benessere!